martedì 25 novembre 2014

Presentazioni Il centro del mondo di Domenico Cipriano

MILANO - Martedì 25 Novembre ore 18,00 - Presentazione "Il centro del mondo" - Libreria Coop Statale - via Festa del Perdono, 12
(con Domenico Cipriano - Maurizio Cucchi - Ottavio Rossani)

BOLOGNA - Mercoledì 26 Novembre ore 17,15 - Un thè con la poesia - Grand Hotel Majestic (ex Baglioni) - via Indipendenza, 8
(con Domenico Cipriano - Luca Benassi - Marco Marangoni - a cura di: Cinzia Demi)

MILANO - Giovedì 27 Novembre ore 21,00 - Presentazione "Il centro del mondo" - Lireria Popolare - via Tadino, 18
(con Domenico Cipriano - Vincenzo Frungillo - Giancarlo Pontiggia)

martedì 18 novembre 2014

Avremo cura - Gianni Montieri




Presentazione della nuova raccolta di poesie di Gianni Montieri "Avremo cura".

L'incontro con l'autore sarà introdotto da Vincenzo Frungillo.

Venerdì 21 novembre ● ore 21. Libreria Popolare di via Tadino


Via Tadino 18, 20124 MILANO

domenica 16 novembre 2014

Poesia e pornografia: un dialogo critico



ama tolstoj e balzac
po' so piglia mmiezo 'e ppacc

                                                                         legge carver e poi checòv
                                                                         ma so piglia semp a' pitof
                                                                                                         (teoria del racconto)

più di tutto ama flaubert
e fernesce a coscie apert

                                                                         con celine non c'è la fo più
                                                                         pigl' n' cul pur' tu
                                                                                                         (il nichilismo europeo)

                                                                                 
il suo idolo è calvino
e s'abboffa 'e dita****

                                                                        da una vita legge pavese
                                                                        e mo ten' e z*zz' appese
                                                                                                         (tra donne sole)


legge alias e poesia.
fa 'e bucchine mmiezo 'a via.

                                                                         sono figo perché ogni tanto/ rileggo il sanguineti
                                                                         non so perché ogni volta/ si risolve tutto in peti
                                                                                                         (retrovanguardia)


guarda nolan e van sant.
e sa fann tutt quant.
                                                                         brandisce ancora il libretto rosso
                                                                         perché non riesce ad averlo gr*s*o
                                                                                                   (rivoluzione cul******)


vuole il cinema d'essai
piglia 'o cazz e scutulea
                                                                           sfoglia gli Ossi di montale
                                                                           concentrato sul rinale
                                                                                                    (ermetismo anale)


ha letto tutti i libri di saviano.
'o uaglione so fa mmano.

                                                                         ama ortese e molto rea
                                                                         con la minc*ia ci si bea
                                                                                                (la linea meridionalista)


ma quale foucault?... che derrida...
chesta pensa sulo a chiava'!

                                                                         spiega vattimo e derridà
                                                                         semp 'n man so fa fa'
                                                                                           (fallocentrismo e decostruzione)


dice che il più grande di tutti è bene
ma vuole il glande grosso e lungo il pene

                                                                         ho tradotto cesare e cicerone
                                                                         mo mi merito un puc*hi*c**ne
                                                                                                       (mos maiorum)

quando studiava filosofia antica
le piaceva diogene, il socrate pazzo.
ora vuole solo il ca**o.
nella f**a.
                                                                         spiega dante con auerbàch
                                                                         mentre la moglie fa gnac gnac
                                                                                                        (filologia dantesca 2)


aborra del capitalismo i vizi
la pochezza dell’uomo occidentale
non disdegna l’amante casuale:
docile accoglie sul volto gli schizzi.

                                                                          al risveglio del mattino,
                                                                          del parini il signorino
                                                                          dalla serva al biscottino
                                                                          predilige un gran *o*p*n*
                                                                  (risposta alla domanda:che cos'è l'illuminismo?)


Ha letto heidegger\ non è una troia
Pensa a essere e tempo\ mentre ingoia

                                                                   se ho ben compreso il severino
                                                                   è dunque eterno sto p*m*i*o
                                                                                         (la questione della cosa)

alle donne molto chic
piace fare fic fic


Franco Fabian (pseudonimo di ****i*  ******i)

                                                                  Francesco Filia (pseudonimo di Fr*ncesco Fili*)
                                                                  

lunedì 20 ottobre 2014

Apeiron



APEIRON, incontri culturali al Vomero

Con “Il Fiore del Deserto: Gli Anni Napoletani di Giacomo Leopardi”, una conferenza di Antonio Filippetti, critico del quotidiano La Repubblica, ha inizio Mercoledì 22 ottobre, ore 17,00,  alla Biblioteca Comunale Benedetto Croce, al Vomero, in Via De Mura ( edificio della scuola media Vanvitelli) il ciclo di eventi culturali dal titolo “Apeiron … o dell’indefinito, principio di tutte le cose”, coordinato da Bruno Pezzella che ne è anche l’ideatore. Con Filippetti parteciperà all’incontro Carlo Di Lieto, reading di Aldo Spina, commento musicale di Rosario Ruggiero.
Apeiron prevede altri eventi su letteratura, psicologia, arte, filosofia,  presentazioni di libri, fino alla primavera dell’anno prossimo. L’altra location è la sala De Martino, in Via Morghen, (edificio della Funicolare di Montesanto). Alla iniziativa, promossa dalla V Municipalità Vomero- Arenella, aderiscono anche alcuni editori ed associazioni culturali.

Apeiron, come altre iniziative simili, in tutta la città, ed al Vomero in particolare - dove in poco tempo hanno chiuso ben tre librerie, Guida, Loffredo e Fnac, che ospitavano, quasi tutti i giorni, incontri culturali frequentatissimi – intende tenere in vita questa vocazione del quartiere che da sempre è occasione di incontro, di svago, di divertimento. 

sabato 20 settembre 2014

Ameba



Attoniti gli occhi accolgono 
l’azzurro ghiaccio di un cielo
indifferente e senza rimedio.
Distogliere lo sguardo, rivolgerlo
al cieco dibattersi di ogni essere, dove
infuria la terra, placida e tremenda, la vita
che esplode e si dilania per un nonnulla
e forse sarebbe più vero tornare
ad essere specie, feroce ingranaggio
della sopravvivenza, ottusa presenza
senza nessun enigma. Ameba
che continua a persistere, a farsi
spazio nel buio, nell’amniotico buio
atroce di ogni inizio.


© Francesco Filia

venerdì 12 settembre 2014

David Foster Wallace a Marechiaro di Gianni Montieri

                                                              DFW : Photo copyright Gary Hannabarger/Corbis



David Foster Wallace a Marechiaro

È sera finalmente, qui è un posto
da poeti, il resto è da non crederci
Dio non esiste, ma se esistesse, remota
possibilità, mi avrebbe spedito quaggiù

in una terra che è dopo la realtà
gente ipervissuta quindi mai nata
sono troppi e troppo rapidi, eterno
rodeo dove sei tu il cavallo e il toro

dove quando piove il mare si fa nero
scuro come la ruggine di fuori Boston
un personaggio di Pynchon, baciarti qui
mi farebbe piccolo come a Capri vite fa.

@Gianni Montieri

nota: questa poesia sarà contenuta nel volume collettivo “La disarmata”  che uscirà a breve, mi faceva piacere renderla pubblica oggi, per la prima volta,nel giorno dell’anniversario della  morte di DFW (gm)

Dal sito di Gianni Montieri

mercoledì 3 settembre 2014

Tu se sai dirlo dillo 2014

http://poesiadafare.wordpress.com/

TU SE SAI DIRE DILLO

Terza edizione
18-19-20 settembre 2014
Galleria Ostrakon
via Pastrengo 15, Milano

La Galleria Ostrakon ospita, tra il 18 e il 20 settembre 2014, la terza edizione della rassegna Tu se sai dire dillo,dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa (1957-2011) e ideata da Biagio Cepollaro. Anche quest’anno l’attenzione è rivolta a poeti importanti e radicali del ‘900 ancora poco conosciuti come Gianni Toti (1924-2007), tra l’altro pioniere della video poesia in Italia di cui viene presentata per la prima volta l’intera opera in versi curata da Daniele Poletti; Emilio Villa (1914-2003), precursore delle neoavanguardie,in nome del quale si sono svolte nel corso dell’anno molte iniziative promosse da Enzo Campi, a partire proprio dalla galleria Ostrakon, e Paola Febbraro (1956-2008), poetessa prematuramente scomparsa intorno alla cui opera parleranno Anna Maria Farabbi ,Viola Amarelli e Giusi Drago. Ad arricchire il programma vi è la presentazione dell’ambizioso progetto Phonodia, curato da Alessandro Mistrorigo della Ca’ Foscari di Venezia, relativo ad un archivio di voci di poeti di tutto il mondo. Infine sulla questione della critica letteraria oggi verterà una conversazione tra Luigi Bosco e Lorenzo Mari, redattori del blog In realtà, la poesia, e Luciano Mazziotta.
18 Settembre, Giovedì
ore 19.00
Biagio Cepollaro legge Giuliano Mesa
Buffet e aperitivo
ore 21.00
Gianni Toti e la Casa Totiana
a cura di Daniele Poletti e con la collaborazione della Casa Totiana
Invitati e interventi:
Daniele Poletti, Ermanno Moretti, Daniele Bellomi, Pia Abelli Toti, Dome Bulfaro, Giovanni Anceschi, Pier Luigi Ferro, Raffaele Perrotta, Giacomo Verde, Giacomo Cerrai Pia Abelli Toti parlerà della Casa Totiana e di Gianni Toti. Daniele Poletti e Ermanno Moretti presenteranno [dia•foria e il libro TOTILOGIA E’ la prima antologia completa dell’opera poetica di Toti, corredata da interventi critici, creativi e da un inedito. Il libro è stato pubblicato, con il sostegno de La Casa Totiana, da [dia•foria, edizioni Cinquemarzo. Giacomo Verde presenterà il video Fine Fine Millennio, che partecipò all’UTAPE del 1987, con Gianni Toti in giuria
Proiezione di 2/4, video di Gianni Toti 19 Settembre, Venerdì
ore 19.00
La critica letteraria: In realtà, la poesia
Luigi Bosco e Lorenzo Mari dialogano con Luciano Mazziotta.
Sono invitati:
Francesco Forlani, Vincenzo Frungillo, Andrea Inglese, Giorgio Mascitelli, Luigi Metropoli, Davide Racca, Italo Testa, Pino Tripodi
Buffet e aperitivo
ore 21.00
Progetto PHONODIA Ca’ Foscari di Venezia
a cura di Alessandro Mistrorigo
20 Settembre, Sabato
ore 19.00
La poesia di Paola Febbraro
a cura di Giusi Drago Intervengono:
Viola Amarelli e Anna Maria Farabbi
Buffet e aperitivo ore 21.00
Un anno per Villa
a cura di Enzo Campi
“Il Clandestino”, video-intervento di Stelio Maria Martini su Emilio Villa
Saranno presenti alcuni degli autori che hanno collaborato alle imprese editoriali e performative del progetto Parabol(ich)e dell’ultimo giorno, Dot.Com Press – Le Voci della Luna. Il libro raccoglie, oltre ai testi villiani, contributi critici e operazioni verbovisive di: Daniele Bellomi, Dome Bulfaro, Giovanni Campi, Biagio Cepollaro, Tiziana Cera Rosco, Andrea Cortellessa, Enrico De Lea, Gerardo de Stefano, Marco Ercolani, Flavio Ermini, Ivan Fassio, Rita R. Florit, Giovanna Frene, Gian Paolo Guerini, Gian Ruggero Manzoni, Francesco Marotta, Giorgio Moio, Silvia Molesini, Renata Morresi, Giulia Niccolai, Jacopo Ninni, Michele Ortore, Fabio Pedone, Daniele Poletti, Davide Racca, Daniele Ventre, Lello Voce, Giuseppe Zuccarino, Enzo Campi

lunedì 25 agosto 2014

Michel Houellebecq - La possibilità di un'isola (poesia)

Sequence Michel Houellebecq

La possibilité d'un íle (poèsie)

Ma vie, ma vie, ma très ancienne, 
Mon premier vœu mal refermé 
Mon premier amour infirmé 
Il a fallu que tu reviennes. 

Il a fallu que je connaisse 
Ce que la vie a de meilleur, 
Quand deux corps jouent de leur bonheur 
Et sans fin s'unissent et renaissent. 

Entré en dépendance entière
Je sais le tremblement de l'être 
L'hésitation à disparaître 
Le soleil qui frappe en lisière 

Et l'amour, où tout est facile, 
Où tout est donné dans l'instant. 
Il existe, au milieu du temps, 
La possibilité d'une île.


*

Vita mia, vita mia, mia antichissima vita,
mio primo voto mal richiuso,
mio primo amore infirmato,
sei dovuta ritornare.

Ho dovuto conoscere
ciò che la vita ha di migliore,
quando due corpi gioiscono della loro felicità
e si uniscono e rinascono senza fine.

Divenuto totalmente dipendente,
conosco il tremito dell'essere,
l'esitazione  a sparire,
il sole che colpisce al limitare

e l'amore in cui tutto è facile,
in cui tutto è dato nell'attimo;
esiste in mezzo al tempo
la possibilità di un'isola.

(Traduzione di Fabrizio Ascari)

giovedì 8 maggio 2014

Intervento su Il cane di Pavlov, presso la Casa della poesia, Milano.

Il testo che tra poco sentirete grazie alla voce di Viviana Nicodemo è ispirato ad un fatto di cronaca accaduto qualche anno fa a Roma: un ingegnere informatico di 41 anni è stato accusato dell'omicidio per impiccagione di una ragazza alla quale aveva proposto un gioco erotico, ispirato ad una vecchia tecnica giapponese. Il garage che ospitava la carrucola che serviva alla pratica erotica era non lontano dal luogo di lavoro sia della vittima che del carnefice. Mi è sembrato di scorgere in questa vicenda tragico grottesca un episodio esemplare. Per Il cane di Pavlov ho pensato di invertire i ruoli e di affidare la parte del carnefice ad una donna, Martina, e la parte della vittima ad un uomo, Bruno. Su questa trama ho pensato di costruire un monologo che rispettasse una cadenza metrica fatta per lo più di ottonari e settenari, un monologo-poemetto Il punto di vista della storia è quello di Martina, è lei che riporta con piglio da entomologo le vicende narrate. Il suo è uno sguardo lucido, spietato, solo a tratti sarcastico. Martina si rivolge ad una perizia psichiatrica incaricata di valutare i fatti, di decidere della sanità mentale della donna, dopo la morte dell'amante-collega, apparente vittima di un gioco sadomaso. Martina si rivolge a dei periti che potremmo essere noi, qui presenti in sala, ci chiede di giudicare e di entrare nella macchina oscena che lei stessa ha creato. Il personaggio di Martina dovrebbe ricordare una moderna Pentesilea, in lei deve esserci la stessa mutazione che ha subito l'amazzone nell'omonimo dramma di Von Kleist: qui, Pentesilea, innamorata di Achille e da questo ricambiata, uccide l'eroe greco in battaglia e ne mangia il corpo. Il finale della tragedia kleistiana, come ricorderete, inverte l'epilogo del mito originario secondo il quale l'amazzone è ferita da Achille che se ne innamora in punto di morte. Il rovesciamento dei ruoli nella scrittura teatrale di Von Kleist impedisce l'idealizzazione del femmineo e mette invece al centro della scena le pulsioni, l'aggressività della sua eroina. Il testo di Kleist è stato forse la fonte letteraria che più ha ispirato il personaggio di Martina. Per citare un modello più recente, si potrebbe anche dire che lei è una moderna ragazza Carla, ormai pienamente consapevole dell'ambiente che la circonda e capace di gestire il mondo aziendale e quello dei maschi. Se Martina è una segretaria silenziosa, ma spietata e acuta, Bruno è un ragazzo provinciale, impacciato e meschino nella sua volontà di affermazione sociale. Per Martina è la vittima ideale. Bruno incarna l'impotenza del sentimento "ingenuo" di fronte alle dinamiche del potere. Il nome di Bruno è un omaggio al protagonista de Le particelle elementari di Michel Houellebecq, autore francese che ha saputo tradurre in letteratura il paradigma contemporaneo della bio-politica, o ciò che egli stesso ha chiamato con un titolo efficacissimo "l'estensione del dominio della lotta". Sul corpo di Bruno s'incide la verità contemporanea di un mondo ridotto a gioco di forze, un mondo in cui la legge dell'azienda informa e modula la sfera più intima degli individui. I due protagonisti del monologo si conoscono casualmente, durante un aperitivo tra colleghi. Tra di loro si crea il legame fatale, il nodo inscindibile di rispecchiamento di pulsioni estreme. Sarà Martina a condurre il gioco, a forzarlo, porterà il suo compagno oltre "la percezione media della vita", per mostrargli il meccanismo che regola i rapporti del terziario avanzato. Lo fa appunto con la sperimentazione sulla sua vittima delle quattro fasi di Pavlov. Le fasi sperimentate dallo scienziato russo prevedono che la cavia da laboratorio, un cane per l'appunto, venga condotta gradualmente fuori dal suo stato istintuale. Il monologo riproduce le quattro fasi dell'esperimento pavloviano attraverso le tappe di affinamento del gioco crudele tra Martina e Bruno: 1) prima Bruno desidera Martina, senza poterla possedere; 2) dopo il primo incontro carnale, 3) Bruno sostituirà il desiderio con il dolore e la privazione. Il ragazzo sentimentale e impacciato, diventerà gradualmente un partner assoggettato e consapevole del ruolo, scenderà sempre più a fondo in una spirale di umiliazione fuori dalla sua sfera naturale, legato ad un letto e costretto a mediare il piacere con la privazione. Ogni gesto di compensazione dal dolore è un gesto di piacere. Questa è la verità crudele che Martina incide sulla carne di Bruno. 4) Verso la fine del poemetto-monologo, tra la terza e quarta fase, ci sarà una svolta nei rapporti tra i due protagonisti. Bruno, pienamente consapevole dell'insegnamento impartitogli dall'amante, chiede che lo si lasci morire; vuole sciogliere il nodo, vuole uscire dal legame di vittima-carnefice, uscire dalla dinamica antica di servo-padrone. La sua scelta dà vita ad una vera e propria katabasis. Se non c'è un luogo ideale, se non c'è un posto di equilibrio tra le forze, la sola soluzione è per Bruno la sottrazione estrema dal gioco. Una discesa oltre il condizionamento sociale e scientifico. Alla fine della perizia la stessa Martina si dirà sorpresa dalla fine di Bruno. Il suo voler morire d'inedia ha tradotto la quarta fase dell'esperimento pavloviano (-il desiderio privo d'oggetto-) in un'effimera fuga mistica. Il cadavere di Bruno legato al letto, inscena un martirio contemporaneo, privo di ascensione.

mercoledì 7 maggio 2014

Aperitivo poetico con il cane di Vincenzo Frungillo e l'anitra di Andrea Inglese



SABATO 10 MAGGIO

ORE 19

presso

Libreria Popolare di via Tadino- Via A.Tadino,18-

Milano





Vincenzo FRUNGILLO E Andrea INGLESE

presentano

Il cane di Pavlov

D'If – 2013 – pp.48 - € 12

La grande anitra

Oedipus – 2013 – pp. 142 - € 11

Un poemetto che racconta dell'incontro tra Martina e Bruno, e dell'addestramento di lui per stimolo e risposta alla maniera di Pavlov. Nella Milano da bere, dove le relazioni sono ridotte a giochi di dominio e di sottomissione, l'unico modo per “fuggire la percezione media della vita” è affidarsi alla carne e al dolore.

Tre personaggi chiusi dentro un’anitra cotta, tre visioni parziali e incomponibili della realtà, una prigionia che è forse una strategia di fuga e di opposizione radicale, un paesaggio allucinatorio che ospita residui del mondo storico, un viaggio fumettistico al centro della terra o una claustrofobica meditazione metafisica. Una narrazione inceppata, impossibile, in versi e in prosa.

Intervengono

Luciano Mazziotta

Alessandro Broggi

Vincenzo Frungillo (Napoli, 1973), vive e lavora a Milano. Ha partecipato a premi come il Delfini, il Dedalus-Pordenone Legge, Russo-Mazzacurati, Fersen (per la drammaturgia). Pubblica poemetti in riviste, antologie e libri, tra cui Ogni cinque bracciate. Poema in cinque canti (prefazione di Elio Pagliarani, 2009); La fine di Lucrezio in La fisica delle cose. Dieci riscritture da Lucrezio (a c. di G. Alfano, Petrone 2011) e Meccanica pesante (XI Quaderno di Poesia contemporanea a c. di F. Buffoni, 2012). Suoi testi sono tradotti in tedesco e americano.

Andrea Inglese (1967) vive a Parigi. Oltre a saggi letterari, ha pubblicato i libri di poesia Inventari (2001), Colonne d’aveugles (2007), La distrazione (2008), il prosimetro Commiato da Andromeda (2011), Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato (2013) e La grande anitra (2013). Suoi i testi in prosa sono raccolti nei volumi collettivi Prosa in prosa (2009) e Ex.it (2013). Ha curato l’antologia del poeta francese Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008 (2009). È uno dei membri del blog letterario Nazioneindiana e del sito GAMMM. È nel comitato di redazione di “alfabeta2”.

lunedì 5 maggio 2014

DUE POESIE TROLL GENNYLACAROGNA - by IMMO



NUOVA POESIA TROLL: IL SIGNIFICANTE GENNILACAROGNA COME STRUMENTO DELLA RETORICA DEI MAGNACCIONI VIGLIACCHI.

Sempre con genni la carogna in un sogno di violenza.

Il calcio è il sintomo nevrotico di un popolo di vigliacchi
Noi siamo violenti perché sappiamo di essere dei vigliacchi
Italiano impotente vigliacco.

Noi abbiamo perso la seconda guerra mondiale e attraverso un magheggio
Abbiamo fatto finta di non essere stati fascisti
Poi quella cacata di costituzione scritta da fabbio fazio.

E allora oggi è tutto cacate per strada, è tutto roma lazio
È tutto un finto discorso di brussel con il familismo della borghesia marcia
Attraverso il discorso retorico televisivo.

E così rimanendo ipocriti e facendo finta di non capire la natura dell’uomo
Attraverso uno spostamento mediatico dal romanista che spara a genni
Io posso solo dire solidarietà genni la carogna

Veritativo genni, io sono con te.





NUOVA POESIA TROLL: SEMINARIO SULLA VERITA' SCOMPARSA.

tutti i telegiornali aprono dicendo le gravi cose accadute sabato NELLO stadio.
come nello?
ragazzi e nessuno dice niente? e umberto eco che fa?
non denuncia lo spostamento semantico dell'informazione di regime?
la cosa più grave è accaduta FUORI, non NELLO.
sono sicuro che adesso robbi dirà qualcosa, sono sicuro che svelerà questa macchina del fango. non voglio credere che ancora una volta il significante NAPOL attraverso genni dovrà parare il culo allo stato (tanto amico dell'ultras romano gastone).

e allora... io voglio, io voglio...
non tanto votare genni alle prossime elezioni
non tanto vedere genni che parla con la merkel
o che prende per petto renzi che pure sarebbe bello
ma io voglio... io voglio...
ripetere all'infinito gennilacarogna... gennilacarogna...
come in un mantra di pace...


by IMMO

lunedì 24 marzo 2014

Presentazione Gubbini e Frungillo a Napoli

SABATO 29 MARZO

alle ore18

PRESSO LA LIBRERIA TREVES
DI NAPOLI


GIANCARLO ALFANO

E
FRANCESCO FILIA
Presenteranno i volumetti
EDIZIONE D'IF
di

GAIA GUBBINI
VINCENZO FRUNGILLO



L'ingresso della libreria è alle spalle di piazza del Plebiscito in via Piazzetta Carolina, 10

giovedì 20 marzo 2014

Letteratura… con i piedi

                         Letteratura… con i piedi a Perugia 21-23 marzo 2014

Dal pomeriggio di venerdì 21 marzo ore 16.00 
al primo pomeriggio di domenica 23 marzo 2014
ha luogo a Perugia la kermesse

http://narrabilando.blogspot.it/2014/01/letteratura-con-i-piedi-perugia-21-23.html

venerdì 14 febbraio 2014

Ti amo Napoli!


Ti amo Napoli! Ti amo per il tuo cielo il tuo mare per il Vesuvio per la pizza il mandolino i panni stesi e per tutte le cose che tu ben sai, ma ti amo anche per il tuo I love Naples e non I love NY e per lo skyline del centro direzionale  n’cop a munnezz che ti fa  città antica e  moderna, Europa senza Arabia e Arabia senza Europa, ti amo perché “tutt quant amma campà”, perché “salimm e scennimm pa’ uallera ca tenimm”, per i vicoli e gli scorci, per la giornata di sole ma pure pe’ quann chiove, ti amo perché con te mi sento ferito a morte come dudù ‘ncopp Posillipo o come il mare che pur iss s’è rutt o cazz e non ti bagna più, ti amo per la metro che ci invidia tutto il mondo e mi fa andare dove cazzo mi pare, pur affancul, ti amo per  il pè pè dei motorini che non si fermano mai, per i chitemmuort che volano come coltelli, per i tuoi “stai avenn cu mè..” e “ a te t sacc’ a ro ta fai”, per le tue donne con la coda di cavallo e i muss tant e gli orecchini d’oro a cerchio, ma anche per le perete di Chiaia e del Vomero, o per i chiattilli che ascoltano gli Squallor per sentirsi più napoletani e che scendono Giùnapoli con il casco e il copri vestiti impermeabilizzati e manc loro si fermano mai. Ti amo per il tuo ventre, per la retorica del paradiso abitato da diavoli, per i muri scrostati e il tufo a vista, per le mani sulla città, per quelli che ritornano ammalati di nostalgia e per quelli che “fuitevenn”, per quell’orgoglio meridionale che non ho mai capito dove si appoggia, per il vittimismo e per “a’ fatica ciata dà”, ti amo Napoli perché a Napoli sei mesi è Natale e sei mesi è a’ Staggione, ti amo “Napoli campione” tutta Maronne  e Maradona, ti amo per i tuoi scippi, per i tuoi morti ammazzati, perché “a nuttata nun pass mai”, ti amo perché sei sempre uguale da duemila anni e a finale ce la fai sempre, perché senza di te non sarei quel che sono, ti amo perché sei “Napoli nel mondo” e viaggiare significa trovarti sempre come una maledizione e infatti Napoli, Napoli nobilissima, Napoli colera, Napoli milionaria, Napoli merda, Napoli core mio,  te lo dico una volta e per tutte, ti amo così tanto che quasi quasi  t’ sputass n’faccia!

Francesco Filia

sabato 8 febbraio 2014

La consolazione utopistica del punto zero

"E' anche facile -e forse utile- denunciare il carattere illusorio di questa ricerca del punto zero. Non illusorio tuttavia, ma immaginario, quasi nel senso che i matematici danno a questa parola: immaginario è il riferimento a un uomo senza mito, come è immaginario riferirsi a quest'uomo spossessato di se stesso, libero da ogni determinazione, privato di ogni valore e alienato al punto da essere nient'altro che la coscienza agente di questo nulla, l'uomo essenziale del punto zero, di cui certe analisi di Marx ci hanno offerto il modello teorico, in rapporto al quale il proletariato moderno si scopre, si definisce e si afferma, anche se non risponde realmente a tale schema. E dunque in qualche sorta di indigenza che il mondo della tecnica trova la sua verità e la sua grande virtù -intellettuale- non è di arricchirci, ma di spogliarci. Mondo barbaro, senza rispetto, senza umanità. Ci svuota atrocemente di tutto ciò che amiamo e vogliamo essere, ci caccia dalla felicità dei nostri rifugi, dalla finzione delle nostra verità, distrugge ciò a cui apparteniamo e a volte distrugge se stesso. Terribile prova. Ma questo contrasto proprio perché ci lascia spogli di tutto, salvo la forza, ci offre anche la possibilità presente in ogni rottura: quando si è costretti a rinunciare a sé, bisogna morire o incominciare; morire per ricominciare. Questo sarebbe il senso del compito che rappresenta il mito dell'uomo senza mito: la speranza, l'angoscia e l'illusione dell'uomo al punto zero". (Murice Blanchot)IL grado zero della scrittura immagina lo schiacciarsi dell'elemento simbolico su quello naturale o di quello naturale sul simbolico, perché un paradigma delle coincidenza delle due sfere dell'umano prevede l'indistizione o anche la depressione del dire. Questa poetica è valida come monito, come registrazione di uno stato, come paradigma, e, trattandosi di scrittura o di poesia, prevede una retorica. Equivoco da evitare è l'interpretazione del grado zero con l'origine. Anche questo è un mito, perché a noi l'origine non è data. Si rischia di fare scrittura ingenua più che veritiera.

venerdì 3 gennaio 2014

Il rifiuto

A un certo momento, davanti agli avvenimenti pubblici, sappiamo di dover rifiutare. Il rifiuto è assoluto, categorico. Non discute, non fa intendere le sue ragioni. E' silenzioso e solitario, anche quando si afferma, come deve, alla luce del sole. Gli uomini che rifiutano e che sono legati dalla forza del rifiuto, sanno di non essere ancora insieme. Il tempo dell'affermazione comune è stato loro per l'appunto portato via. Resta loro l'irriducibile rifiuto, l'amicizia di questo No certo, incrollabile, rigoroso, che li tiene uniti. Il movimento del rifiutare è raro e difficile, sebbene sia uguale e il medesimo in ciascuno di noi, dacché ce ne siamo impadroniti. [...] Quello che rifiutiamo non è senza valore, né senza importanza. E' proprio per ciò che il rifiuto è necessario. Esiste una ragione che non accetteremo più, c'è un'apparenza di saggezza che ci fa orrore, c'è un'offerta di accordo e di conciliazione che non ascolteremo. Si è verificata una rottura. Siamo stati restituiti alla franchezza che non tollera più complicità. Quando rifiutiamo, rifiutiamo con un movimento senza disprezzo, senza esaltazione e anonimo, per quanto possibile, perché il potere di rifiutare non si compie a partire da noi stessi, né solo nel nostro nome, ma a partire da un inizio molto dimesso che appartiene innanzitutto a coloro che non possono parlare. (M. Blanchot)

mercoledì 1 gennaio 2014

Perlustrazione

Nel momento in cui anche l’ultimo mobile fu portato via  rimase solo l’alone dei quadri sul bianco delle pareti. Perlustrata un’ultima volta la casa si mostrò nel suo volto vero, livido, come il negativo di una vecchia foto. Ogni cosa svanendo aveva lasciato solo la propria ombra, un ultimo spasmo di vita remoto, un odore di grigio, un dolore impresso in un’impronta sul pavimento. Forse aveva avuto e avrebbe ancora avuto le sembianze di una casa vuota il mondo senza vita, quando scomparso anche l’ultimo uomo, la ruota dei giorni avrebbe di nuovo assunto la trasparenza di un ghiaccio perenne, uno stare immobile, uno scorrere lentissimo di ombre sulla lastra eterna della necessità, come immagine riflesse nel vetro di questa finestra. Continuò ancora  per qualche minuto a perlustrarla stanza dopo stanza – poi non ci sarebbe mai stato più niente da spostare, da guardare - con passo lento e circospetto, sollevando e riappoggiando i piedi sul pavimento con estrema cautela, quasi a non voler lasciare nessuna impronta. Bisognava lasciar incontaminato il luogo del crimine, il crimine di quella che era stata la sua vita. Ora lui non poteva più incidere sugli eventi, poteva solo osservare con il distacco di un perito o con lo sguardo allucinato di un testimone oculare. Ora quella che era stata da sempre la sua casa non aspettava più nessuno, niente, se non l’aria che gonfia l’intonaco del soffitto, un bolla di spazio immobile,  il pulviscolo che rotea pianissimo, il mondo muto risucchiato nella crepa di un battiscopa.

2000 e qualcosa

Essere seduto lì, perfetto, in poltrona, senza più niente, neanche quel chiodo mistico conficcato nella tempia che altri chiamano mal di testa,  in un coma alimentare, concentrato come un Buddha napoletano intorno alla propria pancia, punto archimedeo del nulla che sto diventando, via digestiva all’assoluto. Il sottofondo della tv - il discorso del presidente, il circo gli acrobati, Alberto e Stephanie di monaco, i clown,  gli elefanti a festa, la nostra vita - il vociare sempre più remoto dei parenti - generazioni accatastate in pochi metri quadri - e sapere finalmente che non c’è altro, mai, neanche un baluginio di luci oltre la  finestra e l’incalzare dei botti di fine anno. Ma ora importa solo quest’istante di perfetta padronanza di sé pur non padroneggiando niente, se non, un attimo prima, l’ultimo schiaccianoci rimasto, un lasciarsi andare lentissimo nell’odore di fritto delle madri, aggrapparsi per un istante alla legge di un padre che si nasconde dietro un enigma di baffi fuori moda. Essere trasparente a se stesso nel torpore che avanza dallo stomaco - in un bruciore di fondo che nessun Maalox potrà sconfiggere - e risale come una lentissima marea fino a inondare il cervello. Anche questo finire non ha più nessun valore, rimanere per sempre riflesso sulla superficie lucida della guantiera dei dolci, nessun prima nessun dopo solo un’origine che prende forma in uno sbuffo d’aria mal camuffato, in una palpebra che cala sempre più come un piombo a coprire la vista. Forse ritornare è solo questo digerire quel che non siamo stati, nient’altro, senza paura senza più angoscia, ma una somma e una sottrazione che si azzerano. Buona fine, buon inizio. Un inizio e una fine che coincidono, finalmente, in un ultimo rigurgito esofageo. Perfetto.